Partners

EcoOils si basa sulle competenze complementari e sull’esperienza di 6 partner europei provenienti da 5 paesi.

CDE Petra Patrimonia

La CDE Petra Patrimonia è una cooperativa d’affari e di lavoro, impegnata a sostenere i nuovi imprenditori. Con il suo dipartimento FOLIA, CDE Petra Patrimonia sostiene in particolare i nuovi imprenditori del settore agricolo e agroalimentare. Petra Patrimonia permette ai creatori d’impresa di testare la loro attività nella vita reale e di formarsi sia nel campo delle capacità imprenditoriali che in quello delle competenze necessarie per esercitare la loro futura attività professionale.

AVA

La Fondazione AVA Creations è una ONG bulgara che lavora attivamente nel campo della cooperazione europea in materia di istruzione e formazione, compresa la formazione professionale. È stata fondata nella primavera del 2016 con l’obiettivo principale di sostenere lo sviluppo delle imprese e delle comunità attraverso l’incoraggiamento dell’innovazione, della creatività e della formazione professionale.
Attualmente, una delle principali priorità della fondazione è quella di proporre e attuare iniziative progettuali a livello locale, nazionale e comunitario che mirano a influenzare il processo di sviluppo personale, l’imprenditorialità e l’apprendimento permanente. AVA si sforza di promuovere approcci innovativi in tutti i settori attraverso il networking dei partner, la condivisione di esperienze e l’impegno di tutte le parti interessate.
Tra gli obiettivi di AVA ci sono quelli di incoraggiare la cooperazione sociale, economica, culturale ed educativa a livello locale e nazionale. Così come sostenere iniziative comuni per il miglioramento della qualità della vita attraverso l’istruzione, il trasferimento di conoscenze, lo scambio culturale e l’integrazione sociale.
Al fine di realizzare gli obiettivi di cui sopra gli esperti AVA lavorano a stretto contatto con molteplici partner nazionali e internazionali tra cui istituzioni educative, comuni, ONG e altre entità giuridiche e fisiche attive nel campo della VET.
Gli esperti AVA partecipano costantemente a diversi incontri nazionali e internazionali, conferenze, corsi e seminari sul tema dello sviluppo e del miglioramento della VET, delle relazioni interculturali e delle comunicazioni, della cooperazione culturale e delle opportunità di apprendimento permanente. Le loro attività si basano sulla convinzione che le persone e le loro istituzioni, le competenze e le conoscenze sono la risorsa più critica ed essenziale per lo sviluppo.

Mediterranean Center of Environment

Il Centro Mediterraneo per l’Ambiente in Grecia è un’organizzazione no-profit creata nel 1992 per promuovere lo sviluppo sostenibile e la cooperazione interculturale nei paesi dei Balcani e del Mediterraneo.
Gli obiettivi dell’organizzazione sono

  • promuovere uno sviluppo locale sostenibile basato su un patrimonio naturale e culturale conservato e valorizzato
  • Contribuire alla consapevolezza e alla responsabilizzazione del pubblico verso la conservazione del patrimonio naturale e culturale Il MCE agisce in 3 aree principali: turismo sostenibile e alternativo; formazione non formale innovativa; e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Recentemente ha sviluppato un dipartimento che sostiene i prodotti turistici alternativi nelle zone rurali greche.
    Per più di 20 anni, il MCE è stato coordinatore o partner di progetti europei incentrati principalmente su:
  • Sensibilizzazione del pubblico, educazione dei giovani e formazione professionale
  • Eco-cittadinanza e responsabilizzazione dei cittadini
  • Sostegno alle comunità locali per strategie di sviluppo sostenibile

Université Européenne des Saveurs et Senteurs

L’Università degli Aromi e dei Profumi (UESS) è stata fondata nel 2002 come consorzio di agricoltori e aziende che si occupano di piante aromatiche e medicinali. Situata nel Couvent des Cordeliers, a Forcalquier (sud della Francia), è un’associazione che comprende circa 60 membri e persegue 3 obiettivi principali:

  • Formazione per le persone che lavorano o desiderano lavorare nel settore degli aromi e dei profumi: L’UESS è un centro di formazione professionale dedicato agli aromi e ai profumi con programmi di formazione sulla produzione di sapone a freddo, cosmetici, regolamentazione dei cosmetici, piante aromatiche, analisi sensoriale e industrie alimentari. La formazione è una delle attività principali. L’UESS offre vari programmi per diversi destinatari (dipendenti e studenti) e per diverse qualifiche.
  • Progetti di collaborazione: L’UESS sostiene l’innovazione attraverso progetti di collaborazione con partner locali ed europei nel campo delle piante aromatiche, dei cosmetici e delle industrie alimentari. L’UESS ha partecipato o coordinato numerosi progetti nazionali e internazionali, tra cui ERASMUS+, Interred Alcotra, Med program, FSE.
  • Attività per il grande pubblico per sensibilizzare al gusto e all’olfatto: l’UESS ha inteso promuovere un approccio qualitativo principalmente a partire da prodotti locali (erbe, profumi, oli essenziali) e incoraggiare un maggiore uso dei sensi attraverso l’educazione al gusto e all’olfatto. Durante l’anno vengono organizzati workshop su profumi, erbe, oli essenziali e conferenze. Da luglio 2018 UESS gestisce il Museo Artemisia: un museo dedicato alle piante aromatiche e medicinali dell’Alta Provenza.

UNIVERSIDAD DE SALAMANCA

L’Università di Salamanca fu fondata nel 1219 da Alfonso IX e divenne, insieme a Parigi, Oxford e Bologna, una delle prime università europee e oggi è l’unica università spagnola che ha mantenuto la sua attività nel corso dei secoli. L’Università di Salamanca possiede un importante patrimonio materiale sotto forma di edifici storici e spazi emblematici ancora attivi.
Oggi l’Università di Salamanca continua a mantenere la sua grande capacità di attrazione e ha un corpo studentesco stabile di circa 30.000 studenti. Dispone di nove campus con 26 facoltà e scuole di istruzione superiore e 12 centri di ricerca che coprono aspetti diversi come le bioscienze o i laser, così come gli sviluppi agroalimentari, le neuroscienze, gli studi storici o la ricerca di base, tra gli altri.
Inoltre, vi sono centri dedicati al rafforzamento dei legami accademici e culturali con altri Paesi e culture, come il Centro culturale spagnolo-giapponese, il Centro di studi brasiliani e l’Istituto di studi iberoamericani. Un’altra delle caratteristiche distintive dell’Università è l’insegnamento dello spagnolo, che attira migliaia di studenti stranieri nei diversi programmi educativi sviluppati in uno dei maggiori centri di formazione per stranieri di prestigio mondiale, i Cursos Internacionales de la Universidad de Salamanca (Corsi Internazionali dell’Università di Salamanca).
La scienza e la tecnologia sviluppate dall’Università di Salamanca sono state protagoniste di alcuni dei più importanti progressi degli ultimi secoli. Dagli studi di Salamanca uscirono personalità come Torres Villarroel o Abraham Zacut, che svilupparono l’Almanacco Perpetuo, un trattato di astronomia essenziale per la navigazione che permise di unire i continenti.
Il pensiero avanzato di Francisco de Vitoria ha portato Salamanca a essere considerata la culla del diritto internazionale, ma altre figure illustri come Fray Luis de León o Francisco de Salinas o Antonio de Nebrija, creatore della prima grammatica spagnola, sono passate per le sue aule.
In tempi più recenti, l’Università ha accolto grandi pensatori e statisti come Miguel de Unamuno, Enrique Iglesias, Jacques Delors e Adolfo Suárez, che hanno contribuito alla costruzione dell’ordine internazionale.
Tra i membri del Senato dottorale figurano capi di Stato di diversi Paesi latinoamericani come Fernando E. Cardoso, Oscar Arias, Ricardo Lagos, Luiz I. Lula da Silva e Tavaré Vázquez Rosas; premi Nobel come Mario Vargas Llosa, José Saramago, Paul Nurse o Severo Ochoa; pensatori e ricercatori che hanno segnato il corso delle loro discipline promuovendo il progresso della conoscenza. L’umanesimo, l’intelligenza e il talento coltivati nel corso di otto secoli hanno reso l’Università di Salamanca un’istituzione leader nel mondo.

Molise verso il 2000 scrl

Il GAL Molise verso il 2000 è un’agenzia di sviluppo locale che lavora per sostenere e promuovere lo sviluppo rurale, economico e sociale sostenibile, l’inclusione sociale e la promozione delle imprese e dell’occupazione nella regione Molise, in linea con gli obiettivi dell’UE e dei piani di sviluppo nazionali, regionali e locali.
e la promozione dell’occupazione nella regione Molise in linea con gli obiettivi dell’UE e dei piani di sviluppo nazionali, regionali e locali.

Il GAL MOLISE ha come missione la diffusione e la capitalizzazione dei risultati delle azioni realizzate. In particolare, il GAL MOLISE utilizza una varietà di metodi come: incontri con gli stakeholder locali, sito web ufficiale, newsletter, mailing list, media locali e sociali. Come esempi di eccellenza, il GAL utilizza reti istituzionali nazionali come la Rete Rurale Nazionale Network e l’associazione dei “Borghi autentici italiani”. Molise verso il 2000 gestisce un incubatore sociale nel comune di Campobasso dove fornisce servizi di start up alle imprese sociali al fine di promuovere l’inclusione sociale a livello locale ma anche favorire la creazione di nuovi posti di lavoro. Inoltre, Molise verso il 2000 è coinvolto nella Strategia Nazionale per le Aree Interne: è una politica che vuole promuovere l l’inclusione sociale delle persone nelle aree rurali e remote d’Italia offrendo loro nuove soluzioni e idee per avviare un’attività imprenditoriale. Questo progetto è complementare ad altri 2 Progetti in cui è coinvolto Molise verso il 2000: Progetto Past4 future finanziato dal programma INTERREG IPA CBC ITALIA ALBANIA MONTENEGRO con lo scopo di promuovere l l’accessibilità delle aree turistiche per i turisti con bisogni speciali e anche in ACCESS IT (finanziato dal programma Erasmu+), progetto con l’obiettivo di offrire una formazione completa nel nel campo trasversale del turismo accessibile, dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile delle aree naturali e rurali.